Dal 13 Febbraio 2025, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è ufficialmente operativo. Questo nuovo sistema, istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, rappresenta un’importante innovazione nella gestione dei rifiuti, introducendo un meccanismo digitale che sostituirà progressivamente il tradizionale sistema cartaceo.
L’obiettivo principale del RENTRI è migliorare il monitoraggio dei rifiuti speciali e pericolosi lungo tutta la filiera, garantendo maggiore trasparenza ed efficienza. L’iscrizione sarà obbligatoria per diverse categorie di operatori, tra cui produttori di rifiuti pericolosi, aziende con più di dieci dipendenti che producono rifiuti speciali non pericolosi, trasportatori, intermediari e impianti di trattamento.
L’introduzione del RENTRI porterà diversi vantaggi, tra cui una riduzione della burocrazia grazie alla digitalizzazione, un miglior controllo sulla gestione dei rifiuti e una maggiore rapidità nei processi di verifica da parte degli enti preposti. L’adozione del nuovo sistema avverrà gradualmente secondo un calendario stabilito dal Ministero, e le aziende coinvolte dovranno prepararsi per adempiere ai nuovi obblighi normativi.
Per rimanere aggiornati sulle scadenze e sulle modalità di iscrizione, è consigliabile informarsi per tempo e valutare l’opportunità di ricevere supporto e formazione specifica.
Sanzioni fino a 3.000€ per chi non si adegua in tempo!
📢 Preparati al cambiamento:
🔗 Consulta il sito www.rentri.gov.it
🎓 Partecipa ai nostri webinar ECM per professionisti sanitari