Radioprotezione e Professionisti Sanitari

Radioprotezione e Professionisti Sanitari

Radioprotezione e Professionisti Sanitari: Un’Esigenza di Formazione Continua per la Sicurezza.

La radioprotezione rappresenta una delle sfide più rilevanti per i professionisti sanitari che operano nel settore diagnostico e terapeutico, dove l’uso di radiazioni ionizzanti è all’ordine del giorno. Medici, Tecnici di radiologia e Infermieri sono tra le figure maggiormente coinvolte, e la loro formazione continua è un elemento cruciale per garantire la sicurezza dei pazienti, degli operatori stessi e del pubblico.

Con l’introduzione del Decreto Legislativo 101/2020, il focus sulla radioprotezione è stato intensificato, obbligando i professionisti sanitari a mantenere aggiornate le proprie competenze. Secondo il decreto, i professionisti devono acquisire almeno un numero specifico di crediti ECM, in relazione al loro profilo professionale, specificamente dedicati alla radioprotezione. Questo obbligo si inserisce all’interno del più ampio sistema di aggiornamento professionale che prevede il conseguimento di 150 crediti ECM per ogni triennio.

Gli eventi recenti, come il Convegno Nazionale AIRM 2024 e il XX Congresso Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, hanno sottolineato l’importanza di aggiornare costantemente la comunità scientifica e i professionisti sanitari. Durante queste conferenze, si è discusso dell’importanza della collaborazione tra enti di ricerca e strutture sanitarie per affrontare i nuovi orizzonti della radioprotezione.

E nel quadro radioprotezionistico, il ruolo del medico autorizzato è stato ribadito come fondamentale per garantire la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a radiazioni, con visite preventive e periodiche obbligatorie, come previsto dalla normativa vigente. In stretta connessione e collaborazione, a garanzia e rispetto del quadro normativo per gli adempimenti inerenti alla sorveglianza fisica, l’esperto di radioprotezione è una figura professionale chiave per garantire la sicurezza nelle attività che coinvolgono l’uso di radiazioni ionizzanti, in ambiti sia medici che industriali. Il suo compito principale è proteggere i lavoratori e il pubblico dai rischi associati all’esposizione a radiazioni ionizzanti, attraverso la pianificazione e l’implementazione di misure di sicurezza.

La radioprotezione è un campo in continua evoluzione, strettamente legato all’avanzamento tecnologico e scientifico. Per i professionisti sanitari, mantenere un aggiornamento costante non è solo un obbligo normativo, ma una responsabilità morale per garantire la sicurezza e il benessere dei pazienti e della società. Eventi formativi, convegni e il sistema ECM rappresentano gli strumenti principali per assicurare che la protezione dalle radiazioni ionizzanti continui a migliorare in modo significativo.

Radioprotezione e Professionisti Sanitari

News

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo medico-sanitario.