
Chi siamo
GLIMA S.R.L. nasce dall’esperienza lavorativa di quattro professionisti, uniti dalla convinzione che la formazione sia un’opportunità, non solo un obbligo.
Con questa visione, creiamo percorsi formativi personalizzati che ispirano, motivano e aprono nuove possibilità per chi desidera crescere e migliorarsi.
Mission
Offrire una formazione di qualità, personalizzata a seconda delle esigenze di tutti i professionisti sanitari e che ispiri le persone a migliorarsi continuamente con l’utilizzo della metodologia Lean, adattandosi a un mondo in continua evoluzione.
Dare supporto concreto ai professionisti che devono adempiere agli obblighi in materia di radioprotezione.
I Nostri Valori
GLIMA – Guida e Leadership per l’Innovazione e il Miglioramento in Ambito sanitario.

Guida
Orientamento strategico e operativo fornito ai professionisti sanitari ed al loro team per raggiungere obiettivi di eccellenza.

Leadership
Sviluppo delle competenze necessarie per guidare con efficacia team e processi.

Innovazione
Introduzione di nuove metodologie e strumenti manageriali e di formazione.

Miglioramento
Ottimizzazione continua delle performance organizzative e cliniche secondo la filosofia Lean.

Ambito sanitario
Applicazione specifica per i professionisti del settore sanitario, per i quali la formazione ECM è obbligatorianitario.
FORMAZIONE ECM
Che cos’è la Formazione Continua in Medicina (ECM) e a chi è rivolta?
La Formazione Continua in Medicina (ECM) è un sistema obbligatoria per i professionisti sanitari in Italia, introdotto per garantire un aggiornamento costante delle competenze.
Come si possono ottenere i crediti ECM e quanti ne servono?
I professionisti possono ottenere i crediti ECM partecipando ad eventi accreditati o con autoformazione. Il numero di crediti richiesti varia, ma generalmente ogni triennio è obbligatorio conseguire 150 crediti.
Quali sono i vantaggi di frequentare i corsi ECM per un professionista sanitario?
La partecipazione ai corsi ECM garantisce l’adeguamento continuo delle competenze cliniche e tecniche.
LEAN HEALTHCARE
Cosa si intende per metodologia Lean in sanità e quale obiettivo si propone?
La metodologia Lean in sanità è un approccio organizzativo volto a ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza dei processi sanitari. Il suo obiettivo è ottimizzare le risorse e il tempo, garantendo un miglior servizio ai pazienti e riducendo i costi operativi senza compromettere la qualità delle cure.
Quali sono i principi della metodologia Lean applicati in ambito sanitario?
I principi principali della metodologia Lean includono il miglioramento continuo, l’eliminazione degli sprechi, la standardizzazione dei processi e il coinvolgimento del personale. Applicandoli, le strutture sanitarie possono ottenere un flusso di lavoro più efficiente e aumentare la soddisfazione del cliente.
Quali vantaggi offre la metodologia Lean per i professionisti e i pazienti?
La metodologia Lean in sanità consente di semplificare le attività quotidiane dei professionisti, riducendo i tempi e le inefficienze. Per i pazienti, significa tempi di attesa ridotti e cure più mirate, grazie a un’organizzazione che rende i servizi più rapidi e di qualità costante.